Regolamentazione e definizioni ufficiali

Stablecoin specifiche (dati e whitepaper ufficiali)

1. Cosa sono le stablecoin e come funzionano?

Le stablecoin sono criptovalute progettate per mantenere un valore stabile, ancorato a un asset di riferimento come il dollaro USA, l’euro o un paniere di asset. Il prezzo resta stabile grazie a riserve reali (fiat-collateralizzate), asset cripto (crypto-collateralizzate) o algoritmi che regolano l’offerta.

2. Le stablecoin sono sicure?

La sicurezza dipende dalla solidità dell’emittente, dalla trasparenza delle riserve e dalla conformità alle normative. Le stablecoin regolamentate, con riserve verificate da terze parti, offrono maggiori garanzie rispetto a quelle prive di audit.

3. Qual è la differenza tra stablecoin e criptovalute come Bitcoin?

Bitcoin è una criptovaluta volatile, che può essere utilizzata come riserva di valore o asset speculativo (in questo artiolco abbiamo spiegato come investire in bitcoin). Le stablecoin, invece, hanno un valore stabile, ancorato ad un asset di riferimento, e sono pensate come mezzo di pagamento o strumento di trasferimento di valore.

4. Come posso acquistare stablecoin in modo sicuro?

Si possono acquistare tramite exchange regolamentati o broker di criptovalute. Vanno poi custodite in un wallet personale sicuro (portafoglio digitale).

5. Le stablecoin sono legali in Italia e in Europa?

Con il regolamento europeo MiCA (Markets in Crypto Assets), in vigore dal 2024-2025, le stablecoin sono legali se rispettano requisiti di trasparenza, riserve e autorizzazione. In Italia, valgono le regole comunitarie e quelle antiriciclaggio.

6. Quali sono le stablecoin più affidabili?

Non esiste una stablecoin perfettamente sicura. L’affidabilità di una stablecoin dipende da molti fattori di cui abbiamo parlato in questo articolo, tra cui: la collateralizzazione, la trasparenza, la conformità alla normativa, liquidità e adozione da parte del mercato.
Tra le più capitalizzate e trasparenti, ricordiamo
USDC (Circle) – regolamentata USA, audit regolari
USDT (Tether) – ampiamente utilizzata, riserve diversificate
DAI (MakerDAO) – decentralizzata, collateralizzata da asset cripto
EURC – ancorata all’euro, regolamentata in UE

image_print

RENATO VIERO, CFA

Fondatore e Direttore Investimenti

Newsletter

Per rimanere informato sulle notizie finanziari e ricevere i nostri aggiornamenti iscriviti alla newsletter.