In questa nuova Market View, Renato Viero analizza i principali trend che caratterizzano il momento attuale e ne interpreta i segnali.

Nonostante l’incertezza geopolitica e le previsioni negative diffuse da molti commentatori, i dati continuano a mostrare un’economia solida e mercati finanziari in crescita: un bull market che continua a mostrare forza, pur in un contesto macro complesso.

Definizione di bull market: periodo di rialzo prolungato dei mercati finanziari, in particolare azionari – grafica esplicativa RV Capital Partners

Come sottolinea Renato Viero, “nei mercati le opinioni non contano: contano solo i dati”.
E l’evidenza dei dati oggi racconta un quadro chiaro: tassi in calo, materie prime in recupero e un’espansione della leadership azionaria che conferma la forza del ciclo rialzista in corso.

1. Tassi d’interesse: impatto sui rendimenti obbligazionari

Nel mese di settembre i tassi d’interesse hanno proseguito in un trend discendente, coerentemente con un contesto economico stabile. Ricordiamo che quando i tassi d’interesse scendono, i prezzi delle obbligazioni tendono a salire poiché le nuove emissioni, in un contesto di tassi più bassi, offrono cedole inferiori; di conseguenza, le obbligazioni già in circolazione – che pagano interessi più alti – diventano più preziose. Al tempo stesso, la discesa dei tassi riduce il costo del capitale per imprese e Stati,  rafforzando la fiducia complessiva nei mercati.

Il dollaro americano rimane debole: non mostra segnali di un vero cambio di tendenza, ma oscilla da settimane all’interno di un intervallo piuttosto stabile.

2. Il rame e le materie prime: un segnale anticipatore

Il “Doctor Copper” torna protagonista.
Storicamente il rame è uno dei migliori indicatori anticipatori del ciclo economico: quando sale in modo deciso, come nelle ultime settimane, indica spesso un rafforzamento dell’attività globale.
Il suo recente rialzo segnala l’uscita da una fase di stagflazione temporanea, già prevista per settembre, e lascia intravedere un quarto trimestre vivace, sostenuto da crescita del PIL e inflazione in risalita.

3. Leadership settoriale e bull market

Sul fronte azionario, i settori legati alla crescita e all’innovazione restano i principali driver del rialzo, mentre quelli difensivi appaiono più statici.
Si tratta di un segnale tipico delle fasi intermedie dei cicli rialzisti, quando la leadership si consolida e il mercato inizia a scontare una ripresa più solida e diffusa.

Un metodo, non un’opinione

In un contesto dominato da informazioni contraddittorie e da molto rumore, l’analisi indipendente basata su dati e non su opinioni è il vero vantaggio competitivo.
La Market View nasce per questo — offrire una lettura ragionata, pragmatica e fondata sull’evidenza, non sul rumore mediatico.

Guarda l’analisi completa su YouTube:

Se preferisci ascoltare la Market View puoi trovare il podcast qui:

Hai ulteriori domande al riguardo?

Vuoi approfittare della situazione attuale per migliorare i tuoi investimenti?

image_print

RENATO VIERO, CFA

Fondatore e Direttore Investimenti

Newsletter

Per rimanere informato sulle notizie finanziari e ricevere i nostri aggiornamenti iscriviti alla newsletter.