Ogni mese, Renato Viero condivide una lettura indipendente e professionale dei mercati, fondata su analisi tecnica, analisi macro e segnali operativi.

Analisi dei mercati agosto 2025

Luglio 2025 si è chiuso confermando il trend rialzista iniziato in primavera: nuovi massimi sugli indici, volatilità contenuta e segnali tecnici in miglioramento. Ma agosto, mese storicamente debole per i mercati azionari, potrebbe portare maggiore volatilità anche in ragione dei bassi volumi.

In questo episodio di RV Capital Partners Market View, Renato Viero analizza in dettaglio:

  1. Euro/Dollaro – Dopo mesi di rafforzamento dell’euro, a fine luglio si è verificata una rottura temporanea del trend. Un passaggio rilevante per gli investitori europei, dato l’impatto diretto del cambio sulla performance dei portafogli internazionali.
  2. Dati sulla disoccupazione USA – Gli ultimi report occupazionali americani stanno orientando la narrativa macro e influenzando le aspettative sui tagli dei tassi della Federal Reserve.
  3. Taglio tassi Fed e scenari di mercato – Il mercato ha già prezzato alcune riduzioni dei tassi d’interesse, ma la tempistica e l’entità delle mosse della Fed saranno determinanti per definire le strategie di investimento su azioni, obbligazioni e materie prime.

Segnali tecnici e fondamentali

  • Azioni globali: nuovi massimi, volatilità sostenibile e conferme dai principali indici, anche in versione non coperta dal rischio cambio.
  • Obbligazioni: settore che richiede selettività estrema su duration, qualità creditizia e posizionamento lungo la curva.
  • Materie prime: trend ancora debole ad eccezione dei metalli preziosi, che continuano a offrire opportunità interessanti in un’ottica di protezione patrimoniale.

Agosto: un mese da leggere con attenzione

Dati statistici evidenziano che agosto è spesso caratterizzato da bassa liquidità e maggiore volatilità, con mercati sensibili a notizie improvvise. Questo può tradursi in correzioni temporanee ma anche in opportunità tattiche, soprattutto per chi applica una gestione dinamica e disciplinata.

Renato sottolinea come alcune prese di profitto possano essersi già verificate negli ultimi giorni di luglio, ma ribadisce l’importanza di monitorare attentamente l’evoluzione macroeconomica e settoriale nelle prossime settimane.

👉 Guarda il video completo  e scopri la nostra analisi approfondita:


Se preferisci ascoltare il podcast clicca qui:

In un contesto in cui convivono segnali bullish e possibili fattori di inversione, l’approccio vincente è basato su analisi oggettiva dei dati, flessibilità tattica e protezione dinamica del patrimonio.

Vuoi applicare queste indicazioni al tuo portafoglio?

Contattaci per una consulenza finanziaria indipendente e personalizzata, pensata per proteggere e far crescere il tuo capitale con metodo.

image_print

RENATO VIERO, CFA

Fondatore e Direttore Investimenti

Newsletter

Per rimanere informato sulle notizie finanziari e ricevere i nostri aggiornamenti iscriviti alla newsletter.