Il Bitcoin ha toccato nuovi massimi storici, ma questa volta il tam tam mediatico è stato meno acceso che in occasione dei massimi precedenti.

Molti si chiedono se non sia troppo tardi per comprare bitcoin ora. E più in generale, quale ruolo possono avere le criptovalute all’interno dei portafogli di investimento?
Come si stanno evolvendo le principali blockchain del settore?

In questa intervista, Renato Viero, fondatore di RV Capital Partners, dialoga con Eugenio Benetazzo, Chief Investment Strategist di You Chain S.p.A., economista e analista di blockchain tra i primi in Italia a studiare il fenomeno delle criptovalute.
L’obiettivo è capire, attraverso i dati e l’esperienza sul campo, come si muovono oggi i mercati cripto e quali elementi possono fare la differenza nei prossimi anni.

Bitcoin: nuovi massimi e prospettive

Benetazzo parte dai dati storici. Ogni ciclo del Bitcoin, spiega, è stato caratterizzato da una fase di espansione seguita da una contrazione, ma con una costante: sul lungo periodo, chi ha mantenuto un orizzonte d’investimento razionale ha registrato rendimenti positivi.

Grafico del prezzo del Bitcoin (BTC/USD) tra il 2017 e il 2025, con evidenza dei principali massimi e minimi: 19.344 $ a dicembre 2017, 3.095 $ a dicembre 2018, 67.592 $ a novembre 2021, 15.530 $ a novembre 2022 e 125.000 $ a ottobre 2025.


Anche se il passato non garantisce il futuro, l’analisi dei cicli suggerisce una continuità nel tempo che invita a osservare i movimenti di mercato con maggiore distanza e consapevolezza.

Ethereum e Solana: l’evoluzione tecnologica

La discussione si sposta poi sulle blockchain.
Se Ethereum ha rappresentato la piattaforma di riferimento della finanza decentralizzata, oggi Solana si distingue per rapidità, costi più bassi e crescente adozione.
Benetazzo sottolinea come il mercato stia diventando più selettivo: molte altcoin nate durante i cicli precedenti hanno perso rilevanza, mentre pochi progetti tecnologicamente solidi continuano a crescere.

Custodia e sicurezza degli asset

Uno dei temi più concreti riguarda la custodia delle criptovalute.
Con l’aumentare dei valori in gioco, la sicurezza è diventata una priorità.
Benetazzo spiega le differenze tra exchange, wallet personali e servizi di custodia professionale, sottolineando i rischi di lasciare le proprie criptovalute su piattaforme non regolamentate e l’importanza di una gestione attenta della sicurezza.

Stablecoin e fiscalità

Si parla infine del tema stablecoin e di come l’Europa si stia muovendo verso la creazione di una valuta digitale ancorata all’euro.
Questa evoluzione potrebbe favorire un utilizzo più ampio delle criptovalute, in un quadro regolamentare più chiaro.
Benetazzo ricorda anche che in Italia la fiscalità sui crypto-asset è in evoluzione e richiede attenzione, specialmente per chi effettua operazioni dirette on-chain.

Guarda l’intervista completa su YouTube:

L’intervista mette in evidenza un approccio pragmatico al mondo crypto: non previsioni, ma analisi basate sui dati e sulla conoscenza diretta delle tecnologie.

Come sottolinea Renato Viero, solo attraverso un lavoro costante di analisi, ricerca e approfondimento è possibile interpretare con consapevolezza la complessità dei mercati e prendere decisioni informate.

Ogni mercato — tradizionale o cripto — richiede metodo, tempo e competenza.

Se desideri approfondire come integrare consapevolmente queste dinamiche nella tua strategia patrimoniale:

image_print

RENATO VIERO, CFA

Fondatore e Direttore Investimenti

Newsletter

Per rimanere informato sulle notizie finanziari e ricevere i nostri aggiornamenti iscriviti alla newsletter.