Investire direttamente in singoli strumenti finanziari, azioni e obbligazioni, è uno dei modi più immediati per accedere ai mercati.
All’interno di una gestione di portafoglio strutturata, però, questi strumenti diventano parte di una strategia più ampia, che integra rendimento, rischio e orizzonte temporale.

Nel nostro lavoro quotidiano, la selezione dei singoli titoli non è mai il punto di arrivo: è uno degli strumenti operativi di una gestione che si fonda su metodo, analisi e disciplina.

RV Capital Partners utilizza una metodologia di selezione rigorosa, basata su modelli quantitativi, analisi fondamentale e monitoraggio continuo del rischio, integrando le decisioni sugli strumenti all’interno di una visione complessiva del portafoglio.

La gestione di portafoglio come processo

Un portafoglio non è l’elenco di ciò che si possiede: è un insieme di strumenti che devono lavorare insieme.
La gestione consiste nel:

  • definire l’equilibrio tra questi strumenti;
  • adattare l’esposizione ai cambiamenti del contesto macroeconomico;
  • mantenere un livello di rischio coerente con gli obiettivi personali;
  • intervenire in modo dinamico quando lo scenario cambia.

La costruzione e la gestione del portafoglio sono quindi processi continui, non un evento puntuale.

Investire in azioni

L’acquisto di azioni è la forma di investimento più diffusa tra gli investitori privati.
Quando acquista azioni o partecipazioni, l’investitore sta acquistando una quota di una società e partecipando ai suoi risultati nel tempo.

Il mercato azionario è popolato da un numero enorme di operatori professionali: gestori, trader, investitori istituzionali,etc.; che scambiano titoli in modo continuo, determinandone i prezzi in funzione di utili, aspettative e condizioni macroeconomiche.
Muoversi in questo contesto senza una preparazione specifica significa esporsi a rischi che spesso non sono immediatamente visibili.

Per questo, nella gestione di un portafoglio di investimento, la componente azionaria richiede:

  • criteri di selezione chiari e replicabili;
  • una combinazione di analisi fondamentale e quantitativa;
  • un monitoraggio continuo del rischio e della correlazione con le altre asset class.

RV Capital Partners offre strategie di investimento azionario diretto, basate su metodologie fondamentali e quantitative all’avanguardia, con l’obiettivo di cogliere le opportunità di rendimento in un mercato sempre più competitivo, in cui non è consentito improvvisare.

Investire in obbligazioni

Le obbligazioni sono strumenti finanziari emessi da governi o società per finanziarsi.
Chi acquista un’obbligazione presta capitale all’emittente e riceve in cambio:

  1. Interessi periodici (cedole) con una frequenza stabilita in fase di emissione;
  2. Il rimborso del capitale a scadenza, salvo eventi di credito.

A differenza delle azioni, che rappresentano una partecipazione nel capitale di un’azienda, le obbligazioni sono titoli di debito: il loro valore dipende dalla solidità dell’emittente, dall’andamento dei tassi di interesse e dalla scadenza.

Nella gestione professionale, l’investimento obbligazionario non si riduce alla scelta di un titolo “sicuro”, ma comporta l’analisi di fattori specifici:

  • Merito di credito (rating): misura la probabilità che l’emittente rimborsi capitale e interessi.
  • Duration: indica quanto il titolo è sensibile ai movimenti dei tassi.
  • Struttura cedolare: fissa, variabile, zero-coupon.
  • Liquidità del mercato: fondamentale per intervenire tatticamente quando necessario.
  • Valutazione relativa rispetto ad altre emissioni con caratteristiche comparabili.

Questi elementi determinano come un’obbligazione contribuisce all’equilibrio generale del portafoglio.

Il ruolo delle obbligazioni in un portafoglio

Questa categoria include sia obbligazioni governative sia obbligazioni societarie, con livelli di rischio e rendimento differenti.

All’interno di una gestione di portafoglio, le obbligazioni permettono di:

  • ottenere un reddito più costante;
  • attenuare la volatilità della componente azionaria;
  • calibrare il rischio complessivo in base all’orizzonte temporale e agli obiettivi.

La parte obbligazionaria è quindi una leva di stabilità, ma richiede scelte precise e consapevoli, soprattutto nei cicli di mercato caratterizzati da cambiamenti rapidi nei tassi d’interesse.

RV Capital Partners offre gestioni obbligazionarie su misura del cliente utilizzando vari strumenti:

Singole obbligazioni. Investiamo direttamente in obbligazioni di alta qualità emesse da governi, istituzioni governative o aziende dalla comprovata solidità patrimoniale.

Fondi obbligazionari. Selezioniamo i migliori gestori obbligazionari quando un investimento obbligazionario diretto non è possibile o non è conveniente. 

Obbligazioni Convertibili. A seconda delle condizioni mercato investiamo in singole emissioni convertibili.

Integrare gli strumenti: la logica di portafoglio

Azioni e obbligazioni e altre asset class non vengono analizzate isolatamente, ma in relazione tra loro.
Una gestione di portafoglio efficace:

  • definisce il peso di ciascuna componente in funzione degli obiettivi;
  • mantiene un equilibrio tra rendimento e rischio;
  • interviene dinamicamente quando il contesto cambia;
  • protegge il capitale nelle fasi sfavorevoli;
  • sfrutta le opportunità quando emergono.

La selezione dei singoli strumenti è importante, ma è la logica complessiva del portafoglio a determinare la qualità della gestione.

Per approfondire

La gestione di portafoglio è strettamente collegata a temi che affrontiamo spesso nei nostri articoli e nelle pagine istituzionali dedicate alla nostra metodologia.

• Asset Allocation
Abbiamo analizzato in più articoli il ruolo dell’asset allocation e il motivo per cui la distribuzione tra asset class incide più della scelta dei singoli titoli:

• Strategia e Processo di Investimento RV Capital Partners
Per comprendere come creiamo e implementiamo le nostre soluzioni di investimento: Strategia e processo di investimento.

image_print

RENATO VIERO, CFA

Fondatore e Direttore Investimenti

Newsletter

Per rimanere informato sulle notizie finanziari e ricevere i nostri aggiornamenti iscriviti alla newsletter.