FAQ – Domande frequenti sull’asset allocation dinamica

Qual è la differenza tra asset allocation dinamica e asset allocation strategica?

L’asset allocation strategica è stabile nel tempo ed è legata a un benchmark di riferimento; l’asset allocation dinamica, invece, cambia attivamente i pesi tra le asset class ed è slegata da un benchmark di riferimento.

Qual è la differenza tra asset allocation dinamica e asset allocation tattica?

L’asset allocation tattica effettua dei piccoli aggiustamenti temporanei; la gestione dinamica aggiorna il portafoglio in modo più significativo e continuativo.

Quanto spesso si movimenta il portafoglio in una strategia dinamica?

Il portafoglio viene modificato quando il modello teorico-quantitativo di riferimento fornisce delle indicazioni di revisione.
 

Quali indicatori si usano per capire quando ribilanciare il portafoglio?

I parametri variano da modello a modello; in linea generale, si utilizzano sia indicatori macroeconomici (GDP, consumi, ecc.) che indicatori tecnici (volatilità, momentum, ecc.).

Quali sono i vantaggi principali dell’asset allocation dinamica?

I vantaggi principali sono la flessibilità, cioè la capacità di reagire rapidamente a cambi di paradigma, e la capacità di gestire il rischio nelle fasi di drawdown e massimizzare il rendimento in quelle di rialzo.
 

Quali sono i rischi principali dell’asset allocation dinamica?

Come in tutti gli approcci attivi, i rischi principali riguardano la correttezza della view sulla cui base si prendono le decisioni e il timing delle scelte.

image_print

RENATO VIERO, CFA

Fondatore e Direttore Investimenti

Newsletter

Per rimanere informato sulle notizie finanziari e ricevere i nostri aggiornamenti iscriviti alla newsletter.