Nel corso di un interessante inchiesta nell’ambito della costruzione efficiente di un portafoglio, Il Sole 24 Ore ha chiesto a noi in qualità di consulente finanziario indipendente e ad altri consulenti indipendenti delle linee guida. L’inchiesta si inserisce nel più ampio tema relativo alla proliferazione di prodotti e strumenti d’investimento in Italia, prodotti che molto spesso non sono convenienti per chi li sottoscrive.

Quali sono i principi di un portafoglio efficiente?

• Una decina di prodotti al massimo, tra fondi ed ETF, senza sovrapposizioni
• Grandi dimensioni dei prodotti sottoscritti
• Certificati: poco o nulla
• Polizze unit linked solo in caso di pianificazione successoria
• No alla cedola fissa o agli investimenti protetti o garantiti (riservano trappole e sorprese)
• No ai fondi bilanciati (si perde il controllo sull’asset allocation e vi è il rischio di sovrapposizioni)

Di seguito i nostri contributi e l’articolo pubblicato sabato 26 marzo. Cliccare sull’immagine dell’articolo per ingrandirla.

Quanti strumenti finanziari devono essere presenti al massimo in un portafoglio?

Non andrei oltre i 15 fra ETF e fondi, tenendo presente che personalmente preferisco di gran lunga gli ETF perché rendono il portafoglio più efficiente a livello di costi e più efficace nel replicare determinati settori o aree geografiche. Non bisogna superare la soglia dei 15 prodotti perché i principi base di una buona gestione sono la semplicità e la dinamicità degli strumenti in essa contenuti. Avere troppi ETF e fondi rende difficile manovrare e monitorare il portafoglio. Di importanza vitale è la dimensione del prodotto: scelgo sempre strumenti molto grandi a livello di masse in gestione. Gli ETF in particolare, avranno così spread più contenuti tra denaro-lettera e ciò si rifletterà su un contenimento delle commissioni di gestione.

Fonte: Il Sole 24 Ore
image_print

RENATO VIERO, CFA

Fondatore e Direttore Investimenti

Newsletter

Per rimanere informato sulle notizie finanziari e ricevere i nostri aggiornamenti iscriviti alla newsletter.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.