Ogni mese, Renato Viero condivide una lettura indipendente e professionale dei mercati, fondata su analisi tecnica, analisi macro e segnali operativi.
La Market View di RV Capital Partners è un approfondimento mensile su trend, segnali tecnici e strategie di asset allocation per capire cosa è successo nei mercati e cosa potrebbe succedere.
Il mese di giugno 2025 si è chiuso con mercati azionari che hanno segnato nuovi massimi, mentre molti investitori si chiedono se sia il momento di cavalcare il trend o proteggere i guadagni: il classico dilemma.
Per rispondere a questo dubbio è importante distinguere tra “rumore” e segnali strutturali.
Nel nuovo episodio della nostra Market View mensile, analizziamo le principali dinamiche che stanno guidando i mercati e le implicazioni per una gestione patrimoniale evoluta:
- Trend di mercato: Cos’è, quali indicatori monitoriamo e perché rappresenta uno degli elementi più importanti per decidere quando esporsi e quando proteggersi.
- Massimi di periodo: segnale o trappola? L’azionario globale ha toccato nuovi massimi. Un evento tecnico importante che va analizzato nel dettaglio.
- Il dilemma emotivo degli investitori: Cosa succede quando si vende e non si riesce più a rientrare? Analizziamo le trappole comportamentali più comuni.
- Algoritmo RVCP: cosa ci segnala oggi. Un approfondimento sui segnali quantitativi che guidano le nostre decisioni operative: trend, volatilità (VIX), asset class a confronto.
- Focus euro-dollaro e spread BTP-Bund L’euro si apprezza, e lo spread BTP-Bund è ai minimi da 15 anni. Che interpretazione dare a questi segnali? E come incrociano le decisioni di asset allocation?
- Rotazione settoriale e ritorno delle Small Cap. Cosa implica la partecipazione allargata delle small cap e dei settori ciclici nella seconda gamba di un trend rialzista.
Se preferisci ascoltare il podcast dell’episodio lo trovi qui:
In sintesi
🔹 I nuovi massimi non sono solo euforia, ma vanno letti nel contesto del trend e della partecipazione degli attori di mercato
🔹 Il nostro approccio combina analisi tecnica, segnali quantitativi e lettura macro
🔹 In fasi di incertezza, un metodo solido fa la differenza tra reagire e anticipare
Vuoi capire come questi segnali impattano sul tuo portafoglio?
Parliamone in un incontro riservato.
Scrivici e analizzeremo insieme come strutturare una strategia di gestione patrimoniale su misura per i tuoi obiettivi.