Negli ultimi mesi il dibattito sui titoli di Stato europei è tornato al centro dell’attenzione degli investitori. Spread in movimento, prospettive di crescita incerta e il tema sempre attuale della duration rendono le scelte obbligazionarie particolarmente delicate.
Renato Viero ha condiviso la sua visione sulle colonne de Il Sole 24 Ore e nella diretta “L’onda lunga dei bond”.

Guarda la registrazione su Il Sole 24 Ore – Plus24
Di seguito riportiamo integralmente le risposte di Renato alle domande di Plus24 sui titoli governativi e la loro gestione in portafoglio.
È il momento di comprare titoli di Stato dai 5 anni in su?
Molto spesso la narrativa predominante in un dato momento è fuorviante per l’investitore di lungo periodo. Era il caso dell’eccessivo pessimismo, ad esempio, relativamente ai dazi che avrebbero dovuto affossare i mercati globali. Oggi si parla molto del debito degli Stati, prima negli Stati Uniti e recentemente in Europa con il caso Francia. Questo potrà creare occasioni d’acquisto per gli investitori più preparati, e data-dependent che avranno capitali e coraggio per intervenire nei momenti opportuni. Il nostro posizionamento sulle obbligazioni governative Europee è sempre stato a favore dell’Italia, una view che ha pagato con il restringimento degli spread sulle obbligazioni governative a favore del nostro paese nel corso degli ultimi due anni. Ad oggi le obbligazioni Francesi sono prezzate come quelle Italiane: una tendenza che prevediamo possa continuare.
Su quali titoli obbligazionari è meglio investire?
Il tema della durata delle obbligazioni in portafoglio va suddiviso in due componenti: a) i portafogli esistenti per i quali per ora non vediamo opportunità nell’ allungare la duration su scadenze lunghe b) i cosidetti fresh money per i quali si pone il problema di come allocare il portafoglio obbligazionario in maniera equilibrata e diversificata quindi anche con una parte a medio/lungo. In linea generale vediamo come più probabile un rialzo dei tassi nel breve-medio periodo rispetto ad un ulteriore ribasso per cui stiamo attualmente sotto-pesando la parte lunga della curva. Siamo anche sottopesati sul rischio di credito preferendo quindi obbligazioni governative rispetto a quelle corporate o high-yield. All’interno del segmento governativo europeo continuiamo a preferire l’Italia rispetto agli altri paesi, continua ad essere ben posizionata. Recentemente abbiamo aumentato il peso della componente inflation linked utilizzando i titoli di stato italiani per esporci sia all’inflazione italiana sia a quella Europea.
Come suddividere le duration per la parte del portafoglio sui titoli governativi?
La gestione della duration della componente governativa del portafoglio per noi investitori europei è un tema centrale. La risposta alla domanda dipende molto dagli obiettivi dell’investitore e dalla sua propensione al rischio; solitamente un portafoglio standard orientato al medio-lungo periodo ha una duration per la parte obbligazionaria intorno ai 5,5 anni. In questo momento, data la maggior probabilità di un aumento tassi nel breve-medio periodo consigliamo di restare conservativi quindi intorno ai 4 o 4,5 anni. Se il profilo di rischio lo permette e l’investitore è d’accordo consigliamo di sovrappesare l’Italia che offre rendimenti più interessanti degli altri paesi Europei a nostro avviso con un rischio di credito equivalente.
Meglio privilegiare la cedola o il prezzo?
Anche questo dipende molto dalla situazione personale dell’investitore, se non ci sono esigenze particolari in termini di flussi cedolari meglio valutare i titoli sulla base dello Yield to Maturity, l’indicatore che rendi confrontabili i titoli al netto di cedole, prezzo attuale e rimborso a scadenza; evitando quelli con cedole troppo alte che potrebbero porre il tema del reinvestimento cedolare.
Conclusione
In una fase di mercato caratterizzata da volatilità dei tassi e prospettive macroeconomiche incerte, la gestione obbligazionaria richiede un approccio dinamico, in grado di combinare prudenza e selettività.
È questo il metodo che applichiamo in RV Capital Partners: gestione dinamica, soluzioni su misura, per proteggere e valorizzare il patrimonio dei nostri clienti.
Vuoi approfondire come costruire un portafoglio obbligazionario equilibrato in questa fase di mercato?