Strategie di hedging e protezione del capitale: una conversazione tra professionisti
In una fase di instabilità macroeconomica, la gestione patrimoniale non può prescindere da un’analisi rigorosa del rischio e dalla capacità di proteggere il capitale in scenari avversi.
Nel nuovo video pubblicato sul nostro canale YouTube, Renato Viero incontra Arianna Ziliotto, PhD, esperta di risk management e derivati presso Method Investments and Advisory Ltd, per approfondire l’applicazione concreta delle strategie di copertura (hedging) nel contesto attuale.
Contenuti dell’intervista:
- Quali sono i fattori strutturali alla base della crescente volatilità dei mercati
- Quali strumenti come call, put, straddle e strangle possono essere impiegati per proteggere il portafoglio
- Quali sono le condizioni economiche in cui l’hedging è realmente sostenibile per l’investitore privato
- Un focus su strumenti avanzati: tail hedging e CPPI
- Il ruolo cruciale dei tassi d’interesse nel determinare il costo e l’efficacia delle strategie di copertura
Perché parliamo di hedging oggi
La protezione non è un accessorio. In contesti caratterizzati da volatilità, la capacità di costruire portafogli resilienti non si basa su scorciatoie, ma su metodo, esperienza operativa e strumenti adeguati.
Se preferisci ascoltare il podcast dell’episodio lo trovi qui:
Vuoi capire come quali strumenti sono più adatti per coprire il tuo portafoglio?
Parliamone in un incontro riservato.
Scrivici e analizzeremo insieme come strutturare una strategia di gestione patrimoniale su misura per i tuoi obiettivi.