Quando si è giovani, in salute e si è appena iniziato a lavorare è difficile immaginarsi come sarà la propria vita una volta che si andrà in pensione. Molto probabilmente pensare ad un futuro così remoto da sembrare irraggiungibile sembrerà senza significato.

Per questo motivo gli investitori più giovani, coloro che sono appena entrati nella forza lavoro possono trovare utile pensare ai benefici derivanti da un capitale finanziario.

Questi benefici, quali la flessibilità di cambiare lavoro o di mettersi in proprio, o la libertà derivante da una rendita sono fruibili molto prima della pensione.

La cosa più importante che il denaro può comprare è il tempo di fare ciò che ci rende sereni.

Ad ogni modo non dimentichiamo che essere obbligati a fare un lavoro che detestiamo quando siamo avanti con gli anni, semplicemente per arrivare a fine mese, non rappresenta uno scenario ideale per nessuno.

Al posto di pensare dunque alla pensione, qualcosa che inevitabilmente viene associato alla terza età, è meglio pensare all’esigenza di risparmiare in termini di quello che un capitale piccolo o grande a disposizione può fare per migliorare il proprio stile di vita.

Lavorare da remoto?

Ritirarsi dalla vita lavorativa presto?

Libertà dall’obbligo del lavoro dalle 9 alle 18 per un responsabile burbero?

Qualsiasi sia la cosa che più ci spaventa nel non avere risorse economiche a disposizione; usiamola come fattore motivante per risparmiare e investire.

La maggior parte dell’accumulo di ricchezza nella prima parte della vita deriva dal risparmio, solo in un secondo momento, quando si è accumulato un capitale, l’interesse composto offerto dai mercati finanziari (usando gli strumenti giusti come gli ETF) inizia a fare il suo lavoro.

Nella stragrande maggioranza dei casi, la maggior parte della crescita del portafoglio nel corso dei primi 20 anni di vita lavorativa, sarà derivante più dal fattore risparmio che dal rendimento degli investimenti.

Pianificare i risparmi è dunque un passo molto importante verso la stabilità finanziaria a lungo termine. Ecco alcuni consigli utili.

Consiglio 1

Definire un obiettivo a lungo termine: Prima di iniziare a risparmiare denaro, è importante avere un’idea chiara di dove si vuole arrivare. Questo obiettivo può essere accumulare il patrimonio necessario ad andare in pensione mantenendo il proprio stile di vita, comprare la prima casa, effettuare un viaggio, accedere ad un fondo pensione o prepararsi a finanziare l’educazione universitaria dei figli. Una volta che si ha un obiettivo a lungo termine, è possibile definire il budget e calcolare il tempo necessario per raggiungerlo. Questa logica, che parte dall’obiettivo finale e ragiona a ritroso sugli step da effettuarsi, è fondamentale nella pianificazione finanziaria.

Consiglio 2

Creare un budget: Un budget è una forma di pianificazione finanziaria che aiuta a monitorare le entrate e le uscite. In questo modo, è possibile identificare le aree in cui si può risparmiare denaro e destinare una certa quantità di denaro al risparmio e agli investimenti. All’interno del budget ci deve essere uno spazio per gli imprevisti, che fanno parte della vita. Tutti gli imprevisti che sono assicurabili ad un prezzo ragionevole devono essere considerati in tal senso.

Consiglio 3

Risparmiare regolarmente: Il risparmio è un’abitudine e come tale richiede tempo e costanza per diventare un’abitudine consolidata. Impostare una quantità di denaro da risparmiare ogni mese, come una frazione del salario, è un modo semplice e affidabile per accumulare risparmi a lungo termine. Inoltre, è importante evitare di prelevare il denaro dal conto di risparmio perché questo può compromettere i progressi del risparmio a lungo termine. Ogni lungo viaggio inizia con un piccolo passo, all’inizio l’obiettivo ci sembrerà distante e irraggiungibile ma con il passare del tempo, mattoncino dopo mattoncino inizieremo a vedere i frutti del nostro lavoro e il percorso diventerà sempre più facile.

È bene ricordare che è importante essere flessibili e disposti a rivedere il piano se le circostanze cambiano. Ci saranno cambiamenti che interverranno nel progredire verso le varie fasi della vita. Il portafoglio d’investimenti cambierà così come cambieranno lo stipendio e la quota di risparmio. La cosa importante è quella di avere un metodo, un processo, che ci permetta di risparmiare (se necessario a costruire il capitale) e soprattutto di investire.

Lo scopo ultimo di tutti i piani finanziari che siano alimentati dal risparmio o dal rendimento o da entrambi è il raggiungimento dei propri obiettivi finanziari. Tuttavia una condizione fondamentale alla riuscita del piano è che debba essere redatto da un professionista che sappia indirizzare verso obiettivi corretti e realistici e, di conseguenza, il portafoglio abbia i giusti rendimenti in rapporto al rischio. Svolgere questo lavoro richiede grande esperienza e competenza ed è una delle funzioni più importanti del consulente finanziario indipendente.

image_print

RENATO VIERO, CFA

Fondatore e Direttore Investimenti

Newsletter

Per rimanere informato sulle notizie finanziari e ricevere i nostri aggiornamenti iscriviti alla newsletter.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.